Il tema della Resilienza, declinato nelle sue diverse configurazioni, viene ormai comunemente richiamato quale principio “ispiratore” di politiche di governo del territorio e delle risorse che sappiano coniugare sostenibilità e adattamento ai cambiamenti non soltanto climatici, ma che riguardano anche il disegno delle città, l’economia circolare, la nuova geografia del mercato del lavoro e lo sviluppo di una nuova idea di impresa.
Obiettivo del laboratorio residenziale è quello di formare cittadini, professionisti e amministratori più consapevoli per progettare le città di oggi e di domani. E’ una esperienza di apprendimento pensata per chi vuole prendersi cura dei contesti in cui vive, a partire dalle proprie comunità attraverso la condivisione di diversi principi e approcci metodologici, ma anche possibili scenari di implementazione di piani, progetti e sistemi di gestione “resilienti” sul territorio, nonché di definizione di un quadro conoscitivo entro il quale le amministrazioni, i professionisti e i cittadini possano attivare capacità e strumenti per aumentare la capacità di risposta del sistema socio-economico alle molteplici crisi che ormai affliggono il nostro Paese.
Nello specifico, il Primo Laboratorio Pugliese sulla Resilienza si articolerà in diverse sessioni di lavoro specifiche e in un team building, così come di seguito delineate.
PROGRAMMA
Sabato – 21 ottobre 2017
09:30 Apertura del Laboratorio
Luca Convertini – Sindaco del Comune di Cisternino
Carmen Craca – Avvocato e componente comitato scientifico e organizzativo del Primo Laboratorio pugliese sulla Resilienza
I Sessione
10.00 – 12.30
Puglia Resiliente e Smart Protezione Civile Puglia
Ruggiero Mennea – Consigliere regionale e Presidente del Comitato di Protezione Civile della Regione Puglia
Territori Resilienti e percorsi di condivisione dei rischi
Enrico Ponte – GeoAdaptive
L’importanza della resilienza nella soluzione della crisi fitosanitaria olivicola pugliese da Complesso del disseccamento rapido dell’olivo
Gianluigi Cesari – Agroecologo Presidenza Regione Puglia Task Force Codiro/Xylella fastidiosa
12.30 – 13.30
Dibattito e WrapUp da parte di un partecipante
Pausa pranzo
II Sessione
14:00 – 15.00
Costruire Comunità Resiliente: i processi culturali e comunicativi al servizio dei territori
Luigi Spedicato – Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università del Salento
La resilienza nelle leggi e nei regolamenti in materia di ambiente e governo del territorio
Cristiana Lauri – Università degli Studi Roma Tre
15.00 – 15.30
Dibattito e WrapUp da parte di un partecipante
III Sessione
15.30 – 17.00
Resilienza e azione amministrativa. Dalla linearità alla circolarità.
Chiara Feliziani – Università degli Studi di Macerata
La Città Resiliente
Piero Pelizzaro – IUAV
17.00 – 17.30
Dibattito e WrapUp da parte di un partecipante
17.30 – 19.30
Evento pubblico di presentazione del Primo Laboratorio Pugliese sulla Resilienza
Partecipano:
Luca Convertini – Sindaco del Comune di Cisternino
Rita Miglietta – Assessore Urbanistica, Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale del Comune di Lecce
Michele Sollecito – Assessore Politiche sociali e Partecipazione civica del Comune di Giovinazzo
Piero Pelizzaro – IUAV
Carmen Craca – Avvocato
Enrico Ponte – GeoAdaptive
Cristina Belloni – Polisemia
Modera:
Riccardo Pennetta – Avvocato
***********
Domenica – 22 ottobre 2017
IV Sessione
09:30 – 10:30
Progettare il futuro con l’Europa
Cristina Belloni – Polisemia
10:30 – 13:30
Laboratorio di progettazione partecipata delle comunità resilienti
13.30 Pausa pranzo
14.30 – 17.30
Scoprire il territorio di Cisternino
Con la collaborazione di POLISEMIA
Con il patrocinio del Comune di Cisternino
Destinatari: imprese private, amministratori locali, professionisti, studenti, ricercatori, innovatori civici, cittadini
Durata: Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 09:30 alle 17:30 e con evento pubblico dalle ore 17:30 alle 19:30 – Domenica 22 ottobre 2017 dalle ore 09:30 alle 13:30 con attività di team building e laboratorio di progettazione partecipata delle comunità resilienti e a seguire dalle ore 14.30 alle ore 17.30 visita alla scoperta del territorio di Cisternino
Costo per iscrizione: 50 euro